|  | Abbiamo puntato la sveglia alle 09.00 in modo da poterci muovere velocemente quando 
Roberto ed Anna arriveranno. Verso le 10.00 ci spostiamo al parcheggio della stazione 
per ritrovarsi con i nostri compagni di week end che arrivano dopo pochi minuti. 
Ci salutiamo calorosamente e facciamo la conoscenza di Marco, il figlio della 
sorella di Anna, che ci accompagnerà per l’intera uscita.
Dobbiamo fare ancora colazione e la spesa. Decidiamo di fare le due cose al centro 
commerciale individuato da Roberto entrando in paese. Purtroppo riusciamo solo 
nella seconda, perché non riusciamo a trovare un bar, così per la 
colazione siamo costretti a ritornare alla stazione. Da qui partiamo alla volta di Compiano per la visita del borgo 
e del castello. Vi arriviamo alle 11.30 e sostiamo nel comodo parcheggio all’ingresso 
del paese.
 
 
 |  | 
					
	        	
  	        	|  | 
									 Clicca sull'immagine per ingrandirla |  | 
					
	        	
  	        	|  | Iniziamo la visita di Compiano che appartiene al Club dei Borghi 
più Belli d’Italia. In effetti l’atmosfera è veramente 
d’effetto ed il castello domina prepotentemente il borgo, donandogli i tipici 
connotati medioevali. |  | 
					
	        	
  	        	|  | 
									  Clicca sull'immagine per ingrandirla |  | 
					
	        	
  	        	|  | Purtroppo le visite al castello sono permesse solo di domenica e festivi, quindi 
dobbiamo rinunciarci. Ci consoliamo con una bella escursione per strade e stradine 
del borgo. Ripartiamo poco dopo mezzogiorno alla volta di Bardi, un'altra 
cittadina dominata da una splendida rocca medioevale.
 |  | 
					
	        	
  	        	|  | 
									  Clicca sull'immagine per ingrandirla |  | 
					
	        	
  	        	|  | Vi arriviamo che è ora di pranzo e sostiamo in un ampio parcheggio ai piedi 
del borgo. Mangiamo a base di affettati e salsicce, ritrovandosi assieme a Roberto, 
Anna e Marco per il caffè nel nostro camper. Rimaniamo a chiacchiera sino 
alle 15.30 quando decidiamo di iniziare la visita della Rocca. |  | 
					
	        	
  	        	|  | 
									 Clicca sull'immagine per ingrandirla |  | 
					
	        	
  	        	|  | In effetti il castello è meritevole di una visita approfondita perché 
è molto ampio e al suo interno esiste un bel museo sulla “Vita Valligiana” 
con esposizione di cimeli di ogni epoca. |  | 
					
	        	
  	        	|  | 
									  Clicca sull'immagine per ingrandirla |  | 
					
	        	
  	        	|  | 
									  Clicca sull'immagine per ingrandirla |  | 
					
	        	
  	        	|  | Molto interessante è anche il 
camminamento di ronda da dove si godono ottimi panorami sulla valle circostante. |  | 
					
	        	
  	        	|  | 
									  Clicca sull'immagine per ingrandirla |  | 
					
	        	
  	        	|  | Rientriamo in camper e ci dirigiamo all’area attrezzata di San Michele 
(da noi frequentata più di una volta) per la notte. Ci fermiamo a Morfasso 
per ritirare qualche soldo e per la farmacia. Arriviamo a San Michele e cerchiamo di prenotare la cena al ristorante 
dell’albergo del paese, senza però riuscirci perché già 
tutto prenotato (in realtà l’albergo accettava solo dieci coperti 
–già esauriti- perché non c’era l’aiuto cuoco). 
Comunque ci danno il biglietto da visita e la prossima volta che ritorneremo a 
San Michele provvederemo a prenotare in anticipo.
 Sistemiamo i camper nell’area di sosta e decidiamo di cenare tutti assieme 
a base di “Quattro Salti in Padella” forniti da noi (Roberto ed Anna 
non li avevano mai mangiati!!) e di spaghetti alla bottarga cucinati da Anna. 
Trascorriamo una piacevolissima serata a chiacchiera rievocando accadimenti dell’estate 
2003 in Russia e facendo programmi più o meno realistici per quella del 
2005.
 Andiamo a letto che inizia a piovere con una certa consistenza. Continuerà 
per tutta la notte, ma in fondo a noi poco importa se domani smetterà.
 |  | 
					
        
          |  |  |  |